Blog - Camec

Cesoia CR2A e mulino verticale MV 2000: le innovazioni CAMEC per il trattamento dei rifiuti ferrosi

Scritto da CAMEC Srl | Oct 8, 2025 6:59:59 AM

Tutti gli impianti per il trattamento dei rifiuti sviluppati da CAMEC sono progettati in modo customizzato, per garantire alle aziende clienti performance impeccabili in termini di efficienza, qualità del prodotto finito e sicurezza dei lavoratori. Per ottenere questo risultato i nostri tecnici mettono in campo soluzioni sempre più innovative, pensate per poter essere applicate con successo anche in contesti particolarmente complessi, in cui è necessario operare in continuo o in cui devono essere gestiti carichi elevati.

Il settore del trattamento dei rifiuti ferrosi risulta particolarmente sfidante in questo senso, ed è proprio per questo che il team di CAMEC ha sviluppato alcune soluzioni pensate per rispondere in modo specifico alle necessità delle aziende che operano nell’ambito del riciclaggio del metallo. Grazie ai macchinari per il trattamento dei rifiuti ferrosi proposti da CAMEC è possibile ottenere metallo omogeneo per qualità e pezzatura, pronto per essere immesso nuovamente nei cicli produttivi e utilizzato come materia prima per la siderurgia o per la produzione di nuovi prodotti metallici e semilavorati industriali. 

Ecco alcuni degli strumenti più performanti che sono oggi a tua disposizione all’interno del catalogo CAMEC:

 

La cesoia rotante CR2A

CR2A di CAMEC è una cesoia rotante progettata per ridurre in modo grossolano le dimensioni del materiale ferroso da trattare, rendendo così possibili le successive fasi di macinatura e separazione dei diversi metalli presenti all’interno del rifiuto. Il passaggio nella cesoia è quindi la prima lavorazione a cui va incontro il materiale ferroso da riciclare, ed è essenziale che il taglio venga effettuato in modo efficace, limitando il consumo energetico e gestendo, laddove necessario, anche carichi di lavoro intensivi. 

Per questa ragione, la cesoia CR2A è progettata per affrontare anche i rottami più ostici, garantendo il massimo dell’efficienza energetica e la continuità operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. CR2A presenta un doppio albero a lavoro indipendente, che permette un maggior controllo anche su materiale difficile, ed è dotata di una camera di taglio ispezionabile e modulabile, oltre che di basamento e tramoggia personalizzabili, che possono essere adattati a ogni esigenza di carico/scarico. Le lame, realizzate in acciaio speciale antiusura, sono sviluppate per richiedere minimi interventi di manutenzione anche in caso di cicli di lavoro intensi, sono intercambiabili e possono essere configurate su misura.

In più, come tutte le macchine CAMEC, la cesoia CR2A è concepita in modo modulare, e può quindi essere utilizzata sia singolarmente, sia all’interno di una linea di lavorazione complessa. In questo secondo caso, grazie alle potenzialità dell’Industry 4.0, la cesoia è in grado di operare in modo integrato con mulini, nastri trasportatori e sistemi di separazione, e può essere controllata tramite un pannello di controllo avanzato che facilita la gestione dello strumento, limitando la quantità di interventi richiesti agli operatori e garantendo il massimo della sicurezza.

Il mulino a martelli verticale MV 2000

Dopo il passaggio nella cesoia che ne riduce le dimensioni, il materiale ferroso da riciclare può essere avviato al mulino a martelli verticale MV 2000 di CAMEC, il vero cuore dell’impianto di trattamento dei rifiuti ferrosi. Questo mulino, infatti, è progettato per il trattamento intensivo dei rottami ed è in grado di rimuovere dal loro interno tutte le componenti non-ferrose, sfruttando la forza centrifuga, e risulta quindi ideale per il trattamento del rottame ferroso pre-trattato da cesoie, ma anche di cavi, motori elettrici, componenti elettronici e molte altre tipologie di rifiuto che presentano al loro interno componenti non ferrose che devono essere differenziate.

La presenza di martelli e rivestimenti realizzati in acciaio antiusura offre elevate prestazioni nel tempo, anche nel caso in cui i materiali da trattare siano abrasivi, e la struttura verticale del mulino rende efficiente il processo di macinazione e consente di separare anche i materiali intriturabili, che vengono automaticamente scaricati

In questo modo il mulino a martelli verticale MV 2000 di CAMEC permette di trasformare rifiuti eterogenei in frazioni omogenee, selezionate e ad alto valore aggiunto, e risulta quindi ideale da utilizzare in contesti che richiedono granulometrie precise ed elevati livelli di qualità.

L’integrazione tra la cesoia rotante e il mulino a martelli sviluppati da CAMEC garantisce i migliori risultati in termini di riduzione volumetrica del materiale ferroso e consente di ottenere una massa triturata di elevato peso specifico, priva di componenti non ferrose e di pezzatura omogenea, perfetta per essere avviata alle successive fasi di separazione dei singoli metalli presenti all’interno.

La possibilità di gestire entrambi gli strumenti in modo automatizzato e integrato, in ottica Industry 4.0, garantisce i più elevati livelli di sicurezza e di efficienza, e l’attenzione di CAMEC per lo sviluppo di macchine che richiedono limitatissimi interventi di manutenzione rendono questi strumenti la soluzione ideale per le aziende che operano nel settore della valorizzazione dei rifiuti ferrosi e che vogliono fare un vero passo avanti a livello di efficienza, sicurezza e qualità del prodotto recuperato.


Vuoi sapere di più sulle performance e le potenzialità della cesoia CR2A e del mulino MV2000 di CAMEC? I nostri tecnici CAMEC sono a tua disposizione: contattaci subito!