La eliminación de paneles fotovoltaicos, entre incentivos y protección del medio ambiente

Nel mondo di oggi, un numero sempre maggiore di enti pubblici, aziende e privati sta scegliendo di dotare i propri edifici di sistemi fotovoltaici per produrre energia da fonti rinnovabili. I dati mostrano un aumento costante nella diffusione dei pannelli solari fotovoltaici negli ultimi decenni, spinto dalla crescente attenzione alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità degli edifici.

Per questo motivo, ora che molti impianti fotovoltaici installati negli anni passati stanno per concludere il loro ciclo di vita utile (stimato in 25-30 anni), è sempre più importante prestare attenzione al corretto smaltimento dei pannelli. Questo serve a ridurre al minimo i rischi per la salute e a massimizzare il recupero dei componenti utili al loro interno, in un'ottica di vera sostenibilità e protezione ambientale.

Un trattamento corretto dei pannelli fotovoltaici a fine vita permette oggi di recuperare una quantità di materiale pari al 95-98% del loro peso. Ciò evita la dispersione di sostanze potenzialmente pericolose nell'ambiente e avvia i vari componenti recuperati a nuovi utilizzi, nel rispetto dei principi dell'economia circolare.


Normative e Incentivi per lo Smaltimento dei Pannelli Fotovoltaici: Le Linee Guida GSE

 

Le normative in vigore stabiliscono le modalità corrette per la gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita e, prima di tutto, definiscono una differenza fondamentale tra i diversi tipi di impianto. Sebbene tutti i pannelli fotovoltaici siano classificati come RAEE di tipo 4, esiste una distinzione tra quelli usati negli impianti domestici (con potenza da 3 a 10 kW) e quelli in impianti professionali (con potenza uguale o superiore a 10 kW).

Questa distinzione non riguarda il tipo di trattamento a cui sono sottoposti i pannelli, che rimane lo stesso, ma ha un impatto sui costi per gli utenti. Gli impianti domestici, infatti, possono essere smaltiti gratuitamente dai proprietari, semplicemente conferendo i pannelli ai centri di raccolta RAEE del proprio comune, proprio come avviene per qualsiasi altro rifiuto di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In questo caso, lo smaltimento non comporta alcun costo per il proprietario del pannello.

Nel caso in cui l'impianto fotovoltaico abbia una potenza superiore (quindi classificato come "professionale") e sia stato messo in funzione prima del 12 aprile 2014, lo smaltimento dei pannelli è a carico del proprietario, che dovrà sostenere i relativi costi. Tuttavia, questa norma non si applica se il proprietario sceglie di sostituire il vecchio impianto con uno di nuova generazione: in questo caso, si applica il principio del “ritiro uno contro uno”, che prevede che sia il produttore del nuovo impianto a occuparsi dello smaltimento dei pannelli esauriti, senza costi aggiuntivi per l'acquirente.

Inoltre, è importante notare che se i pannelli fotovoltaici sono stati installati usufruendo degli incentivi previsti dal cosiddetto “Conto Energia” (attivo dal 2006 al 2013), l'ente Gestore dei Servizi Energetici (GSE) trattiene una parte degli incentivi come garanzia per il futuro smaltimento dei pannelli. La quota trattenuta da GSE è di 10 euro per ogni pannello, indipendentemente dall'impianto. Tale somma viene restituita al proprietario dell'impianto dietro presentazione della documentazione che attesti il corretto smaltimento dei pannelli giunti a fine vita.

I proprietari di impianti fotovoltaici che hanno usufruito del Conto Energia possono anche aderire a specifici Sistemi Collettivi per la gestione e lo smaltimento dei RAEE fotovoltaici. Questi sistemi coordinano tutte le fasi di raccolta, trasporto e smaltimento dei pannelli fotovoltaici a fine ciclo vita e garantiscono il rispetto delle normative in materia, occupandosi anche dei relativi adempimenti burocratici.

Smaltire correttamente i pannelli fotovoltaici a fine vita è essenziale per garantire la protezione dell'ambiente e della salute pubblica. Le normative attuali puntano proprio in questa direzione, favorendo il corretto recupero dei pannelli e incentivando il loro conferimento presso centri di trattamento specializzati in grado di differenziare i vari componenti.


CAMEC progetta e realizza impianti su misura per il trattamento dei RAEE e dei pannelli fotovoltaici, in grado di massimizzare le percentuali di recupero dei materiali al loro interno, nel pieno rispetto delle normative vigenti e dell'ambiente. Per saperne di più sul funzionamento dei nostri impianti, visita il nostro sito e contattaci.

Contactos