Le proposte customizzate di CAMEC per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti

Cosa troverai in questa pagina:

    CAMEC: tecnologie e soluzioni per la valorizzazione dei rifiuti

    Da 32 anni CAMEC progetta e realizza macchinari e impianti chiavi in mano per il riciclo, affiancando imprese ed enti pubblici e privati nella gestione dei rifiuti in modo efficiente, sicuro e conforme alle normative nazionali ed europee.

    La lunga esperienza maturata dai tecnici di CAMEC nella progettazione e messa in opera di impianti customizzati e chiavi in mano ci permette oggi di offrire soluzioni su misura pensate per il trattamento di ogni tipologia di rifiuto, dai rifiuti solidi urbani ai rifiuti sanitari, dai materiali ingombranti fino ai metalli ferrosi, passando per RAEE, rifiuti industriali e molti altri.

    Ogni impianto CAMEC nasce dall’identificazione delle soluzioni ingegneristiche più adatte per rispondere alle esigenze dei nostri clienti, e ogni fase del trattamento dei rifiuti è progettata in modo da combinare efficienza, automazione, affidabilità e sicurezza

    In questo modo ogni impianto CAMEC è in grado di garantire la migliore valorizzazione possibile dei differenti tipi di rifiuto, massimizzando la quantità di materiale recuperato e avviato al riciclo, nel rispetto delle normative e dei principi dell’economia circolare.

    CAMEC_impianto_carta-cartone_andorra_pano

    Gli impianti per la gestione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU)

    CAMEC offre soluzioni su misura a tutte le realtà attive nel settore del riciclaggio e alle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella corretta gestione dei Rifiuti Solidi Urbani, categoria che comprende – oltre ai comuni rifiuti domestici – anche quelli provenienti da uffici, aree verdi, attività commerciali e industriali leggere. Il trattamento di questo tipo di rifiuti richiede di gestire una grande varietà di materiali diversi, e impone alle amministrazioni di dotarsi di strumenti in grado di garantire flessibilità ed efficienza, con l’obiettivo di ottimizzare le attività di separazione e quindi di recuperare la maggior quantità possibile di materiale riciclabile.

    Tutte le linee CAMEC per il trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani vengono progettate a partire dalle esigenze dei nostri clienti e dalle loro necessità tecniche e logistiche, valutando la disponibilità di spazio all’interno dei loro impianti e tenendo sempre in considerazione l’importanza di garantire condizioni di lavoro ottimali e un elevatissimo livello di sicurezza per gli operatori.

    Il processo di trattamento degli RSU si articola in una serie di fasi successive e coordinate, che cominciano normalmente con l’apertura dei sacchi in cui sono contenuti i rifiuti e con il loro carico sulla linea. Questo primo passaggio, che si svolge in modo automatizzato utilizzando appositi laceratori o aprisacchi, permette di avere un più facile accesso alla massa di rifiuti da lavorare e agevola le successive attività di vagliatura, che possono essere effettuate in modo automatico o manuale, tramite l’intervento di operatori che separano i diversi materiali riciclabili. Il materiale recuperato tramite queste attività di selezione, una volta correttamente differenziato, viene poi stoccato in appositi bunker e successivamente pressato in balle compatte, che riducono gli ingombri e semplificano l’invio delle diverse tipologie di materiale agli impianti di riciclo.

    La tipologia di macchinari integrati nell’impianto di selezione dei Rifiuti Solidi Urbani e le soluzioni ingegneristiche messe in opera variano a seconda delle esigenze dei clienti, ma tutte le linee CAMEC sono sviluppate per aumentare il più possibile il livello di automazione, in modo da ridurre per quanto possibile la necessità di intervento umano e accrescere la sicurezza degli operatori. In più, la progettazione modulare degli impianti consente di integrare nel modo più efficiente le diverse macchine utilizzate nella linea, ottimizzando gli spazi e offrendo ai clienti soluzioni davvero su misura. Il risultato è un sistema efficiente, che massimizza la quantità di materiali recuperati e riduce la frazione di rifiuto non recuperabile, destinato a essere smaltito in discarica.

    IMP.RSU-min

    Il trattamento sicuro dei rifiuti sanitari pericolosi con Sterilmix 250

    CAMEC sviluppa soluzioni innovative per il trattamento dei rifiuti sanitari pericolosi prodotti sia in ambiente ospedaliero sia in studi medici privati, ambulatori, case di cura o laboratori veterinari. Secondo quanto stabilito dal DPR 254/2003, infatti, i rifiuti sanitari e i rifiuti speciali che, date le loro caratteristiche, risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo devono essere gestiti nel rispetto di specifici regolamenti,  per garantire la sicurezza di chi si occupa del loro smaltimento e per evitare ogni possibile rischio di contaminazione. 

    Dotarsi di strumenti sviluppati e brevettati appositamente per garantire i più elevati livelli di sicurezza è essenziale per gli enti che devono trattare questo tipo di rifiuti, e proprio per questo CAMEC ha progettato Sterilmix 250, un macchinario integrato che combina in un unico corpo macchina le funzioni di triturazione e sterilizzazione

    Grazie a Sterilmix 250 è possibile ridurre la pezzatura dei rifiuti sanitari pericolosi e sanificare il materiale utilizzando un unico strumento che effettua un ciclo di lavoro completamente automatizzato. I rifiuti vengono infatti caricati all’interno della macchina attraverso un sistema di ribaltamento diretto, triturati da doppi rulli macinanti e successivamente convogliati in una coclea ermetica in acciaio inox, che li trasferisce alla camera di sterilizzazione. Qui il calore generato da apposite resistenze elettriche eleva la temperatura interna fino ai livelli necessari per ottenere una completa sanificazione. Al termine del ciclo, il rifiuto è trasformato in materiale inerte, classificabile come rifiuto urbano assimilabile (CER 200301) e pronto per essere smaltito.

    Questa tecnologia garantisce importanti vantaggi in termini di tutela della salute della collettività e degli operatori impiegati nello smaltimento dei rifiuti, che grazie alla completa automatizzazione del processo non devono manipolare il materiale da smaltire in nessuna fase del trattamento, e permette inoltre di ottenere un significativo risparmio economico. Grazie a Sterilmix 250, infatti, i rifiuti sanitari possono essere sanificati direttamente all’interno della struttura che li produce, abbattendo così i costi per il loro trasporto e limitando i rischi di contaminazione ambientale connessi con lo spostamento su gomma di materiale potenzialmente contaminato e non ancora sterilizzato. In più, la triturazione accurata del materiale permette di abbattere del 75% i volumi dei rifiuti da smaltire, riducendo ulteriormente i costi per il loro conferimento in discarica o incenerimento.

    STERILMIX-min

    Potenza e affidabilità per il trattamento dei rifiuti ingombranti con il trituratore GL900/35

    Il trattamento di rifiuti ingombranti richiede l’utilizzo di macchinari di grande potenza, in grado di triturare rapidamente ed efficacemente rifiuti complessi e voluminosi: proprio per questo CAMEC ha sviluppato soluzioni come il trituratore GL900/35, un monorotore con motorizzazione idraulica capace di garantire prestazioni elevate e continuità operativa anche nel trattamento di scarti ingombranti come materassi, divani, plastica rigida, gomma o RAEE rifiuti urbani e industriali

    Il cuore del trituratore GL900/35 è un rotore da 3500 millimetri dotato di lame in acciaio temprato e controlame in Hardox500, alimentato da due motori elettrici da 200 kW ciascuno, collegati a una trasmissione idraulica ad alte prestazioni. Questa configurazione consente di raggiungere una potenza installata complessiva di 400 kW, che permette al trituratore di lavorare fino a 25 tonnellate di materiale all’ora.

    GL900/35 è dotato di un sistema di controllo PLC con interfaccia touchscreen, che consente di monitorare in tempo reale (anche da remoto) i parametri di funzionamento della macchina, di attivare ricette di triturazione preimpostate e di gestire in modo automatizzato il trattamento delle diverse tipologie di rifiuto. Inoltre, il trituratore integra funzionalità di autodiagnostica, telediagnosi e manutenzione predittiva e può essere dotato di vani di manutenzione con apertura automatica e sistemi di sicurezza avanzati, che permettono di effettuare facilmente interventi sulla macchina, in caso di necessità.

    Grazie a queste caratteristiche G900/35 di CAMEC è in grado di garantire i più elevati livelli di sicurezza e di affidabilità, anche a fronte della necessità di trattare rifiuti complessi e voluminosi. In più, la struttura compatta e modulare del trituratore permette di integrarlo facilmente in linee di trattamento già esistenti, adattandosi alle necessità dello stabilimento in cui la macchina deve operare e offrendo un’eccellente combinazione di potenza, precisione e flessibilità operativa.

    20250311_093319 (1)

    La valorizzazione e il trattamento dei rifiuti ferrosi

    CAMEC progetta e realizza linee complete per la valorizzazione dei metalli e del ferro da raccolta, pensate per trattare masse disomogenee di materiale e separare con precisione le diverse tipologie di metallo in vista della rifusione.

    Il processo di trattamento si articola in fasi automatizzate:

    1. Triturazione primaria – Il rottame viene caricato in tramoggia e ridotto di pezzatura tramite la cesoia rotante CR2A, dotata di doppio albero indipendente e lame in acciaio antiusura. Questa macchina è progettata per lavorare rottami di grandi dimensioni e materiali misti, garantendo continuità operativa e ridotta manutenzione.
    2. Macinazione secondaria – Il materiale viene ulteriormente frantumato per eliminare eventuali componenti non triturabili e separare le frazioni leggere grazie al mulino a martelli verticale MV 2000 di CAMEC
    3. Separazione – Sistemi magnetici ed ECS a correnti indotte consentono di isolare ferro, rame, alluminio e leghe non ferrose.
    4. Vagliatura e controllo granulometrico – Le frazioni separate vengono uniformate per ottenere un prodotto finale pronto per essere reimmesso sul mercato.

    Tutti gli impianti CAMEC per il trattamento dei metalli ferrosi sono modulari e scalabili, e possono essere dimensionati in base alle esigenze produttive. Inoltre, sono dotati di sistemi di ventilazione, aspirazione e filtrazione multistadio che riducono polveri e odori, migliorando la qualità dell’aria e la sicurezza dell’ambiente di lavoro.

    Grazie a queste caratteristiche, le linee CAMEC si adattano a qualsiasi contesto: dai piccoli centri di raccolta ai grandi impianti industriali di recupero metalli.

    CR645 Pacco Lame-min

    Le soluzioni tecnologiche customizzate di CAMEC per la sicurezza e la sostenibilità

    L’esperienza maturata da CAMEC nel settore del trattamento e della valorizzazione dei rifiuti si traduce nello sviluppo di macchine e impianti tecnologicamente avanzati, capaci di coniugare innovazione ingegneristica, sicurezza operativa e sostenibilità ambientale. Tutti i progetti vengono sviluppati dal nostro team di esperti in modo customizzato, e questo approccio ci permette di personalizzare ogni dettaglio tecnico in base alle specifiche necessità di nostri clienti.

    Inoltre, gli impianti CAMEC possono essere integrati con sistemi di controllo in linea con i principi dell’Industry 4.0 che consentono la gestione digitale dei processi, la supervisione da remoto e la manutenzione predittiva, garantendo così efficienza, tracciabilità e continuità operativa, massimizzando le performance degli impianti e riducendo al minimo i rischi di malfunzionamento e i tempi di fermo-macchina.  

    Il team di CAMEC accompagna ogni cliente attraverso tutte le fasi di progettazione e messa in opera delle macchine o degli impianti, dall’analisi preliminare alla progettazione meccanica ed elettrica, dalla costruzione e collaudo presso la sede del cliente, occupandosi anche dell’assistenza post-vendita e della formazione del personale. In questo modo siamo in grado di sviluppare impianti chiavi in mano ad alte prestazioni, sicuri, affidabili e pienamente conformi alle normative europee, che aiutano qualsiasi realtà a rendere il trattamento dei rifiuti un processo strategico, efficiente e sostenibile, in cui la tecnologia è al servizio dell’ambiente e della produttività.

    CAMEC_0699-min

    Per ricevere una consulenza personalizzata, porre domande ai nostri tecnici o sapere di più sulle caratteristiche dei nostri impianti, contatta il team CAMEC: siamo a tua disposizione per individuare soluzioni su misura per le tue necessità, capaci di coniugare efficienza e sostenibilità.